L’Associazione Regionale dei Cori Siciliani (ARS Cori) organizza e promuove la XVIII edizione della Rassegna Regionale ARS Cori riservata ai Cori associati.
La manifestazione si svolgerà a Palermo il 28 settembre 2025 con il supporto organizzativo della Corale “Canta Rei” di Palermo, con il Patrocinio del Comune e della Cattedrale di Palermo, in collaborazione con il Conservatorio Musicale “Alessandro Scarlatti” e con il Teatro Massimo di Palermo.
Programma
1. Ore 09:30 Arrivo nei giardini della Cattedrale.
2. Ore 09:30 / 10:00 Accoglienza, raggruppamento dei Cori, consegna stendardo e sistemazione nei banchi della Cattedrale.
3. Ore 10:00 / 10:45 Prova generale dei canti della Messa.
4. Ore 11:00 Santa Messa animata dalle Corali partecipanti.
5. Ore 12:30 / 15:30 Pausa pranzo.
6. Ore 15:30 / 16:00
Sistemazione nei seguenti siti:
1. Chiesa di Sant’Antonio Abate;
2. Chiesa del SS. Salvatore;
3. Oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella;
4. Chiesa di Sant’Agostino e Santa Rita.
7. Ore 16:00 / 17:30 Esibizioni dei Cori. Ogni singola esibizione dovrà avere la durata massima di 15/20 minuti.
8. Ore 18:00
1. Raduno dei Cori presso la scalinata del Teatro Massimo.
2. Prova generale dei brani da eseguire a Cori riuniti.
3. Consegna delle targhe ricordo.
9. Ore 19:00 Esecuzione finale a Cori riuniti.
Regolamento
1. Sono ammesse tutte le Associazioni Corali iscritte all’ARS Cori per l’anno 2025. La partecipazione alla Rassegna è totalmente gratuita ed è subordinata all’invio del modulo di partecipazione, allegato al presente bando, compilato in ogni sua parte. Il bando sarà pubblicato sul sito dell’ARS Cori e inviato via E-mail a tutti i cori aderenti all’Associazione regionale.
2. Alle formazioni corali partecipanti non potrà essere riconosciuto alcun compenso e/o rimborso spese, non è prevista alcuna classifica di merito, ma soltanto un attestato di partecipazione alla Rassegna. La partecipazione del pubblico alla manifestazione è ad ingresso libero e gratuito.
3. Considerata la diversa tipologia di repertorio svolto dai Cori nostri associati e volendo lasciare ai Direttori la libertà di farli esprimere al meglio, si raccomanda vivamente, per le esibizioni che si terranno in luoghi sacri, di selezionare un repertorio che tenga conto della natura dei luoghi. Si auspica, altresì, che le esibizioni spontanee lungo gli spazi aperti cittadini siano caratterizzate da un repertorio che coinvolga la cittadinanza.
4. La richiesta di partecipazione deve essere inviata entro e non oltre il 31 luglio 2025. L’invio del modulo di partecipazione, allegato al presente bando, comporta la piena accettazione del presente regolamento.
5. Le partiture dei brani da eseguire a Cori riuniti e dei brani da eseguire nel corso della Santa Messa saranno inviate dalla Segreteria ARS Cori ai Cori partecipanti entro le quarantotto ore dal ricevimento del modulo di adesione
6. L’organizzazione si riserva il diritto di registrazione e di ripresa televisiva, facendone libero uso e senza dovere alcun compenso ai gruppi partecipanti.
Avvertenze
✔ L’organizzazione non si assume responsabilità per eventuali danni a persone o a cose durante lo svolgimento della Rassegna.
✔ L’organizzazione si riserva, per cause di forza maggiore, di apportare modifiche al presente regolamento che saranno tempestivamente comunicate a tutti gli interessati.
✔ Ai sensi della vigente normativa sulla protezione dei dati personali, l’organizzazione informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno dalla stessa conservati ed utilizzati esclusivamente al fine di inviare informazioni relative allo svolgimento di questo evento e che il titolare dei dati ha diritto di conoscere, aggiornare, cancellare e rettificare i suoi dati od opporsi al loro utilizzo.